Gianluca Rossoni, Avvocato - Docente di Legislazione del Turismo
Mentre cresce ormai spasmodica l'attesa della prossima pubblicazione (il termine assegnato alle commissioni parlamentari per esprimere il parere scade il 2 aprile 2018) in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo che recepirà in Italia la nuova Direttiva (UE) 2015/2302 relativa ai ...
Mentre cresce l'attesa della prossima pubblicazione (entro il dicembre 2017 con eventuale ed inderogabile proroga al 31 gennaio 2018 e successiva entrata in vigore il 1 luglio 2018) in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo che recepirà in Italia la nuova ...
In attesa della prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge comunitaria contenente il decreto legislativo che recepirà la Direttiva (UE) 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati (da adottarsi nell'ordinamento italiano entro il 1 gennaio 2018 con ...
L'Unione Europea, ai sensi dell'articolo 195 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, dispone della possibilità di adottare delle misure legislative specifiche nel settore del turismo, aventi lo scopo di essere complementari alle azioni degli Stati membri, escludendo qualsiasi armonizzazione delle ...
Continua l'esame di singole parti della Direttiva (UE) 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati (da recepirsi nell'ordinamento italiano entro il 1 gennaio 2018 mediante apposito decreto legislativo con successiva entrata in vigore dal 1 luglio 2018), ...
La Direttiva (UE) 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati (da recepirsi nell'ordinamento italiano entro il 1 gennaio 2018 mediante apposito decreto legislativo – la cui bozza fornita da parte del Mibact si spera sia accessibile a ...
É passato un po' sotto silenzio che lo scorso 4 maggio 2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea il Regolamento UE n. 2016/679. Tale Regolamento si inserisce all'interno di quello che, insieme alla Direttiva 2016/680, è stato definito il ...
Una famiglia non si presenta in tempo all'imbarco al gate ed è costretta ad acquistare da un altro vettore dei nuovi biglietti aerei per tornare a casa, a causa della perdita di tempo subita al varco di sicurezza le cui ...
A pochi giorni dal referendum, appare utile evidenziare nuovamente i punti fondamentali relativi al turismo al fine di decidere cosa votare.Eliminazione della competenza esclusiva regionale e ritorno allo Stato della competenza generale.Con l'articolo 31 della riforma (Modifica all'articolo 117 della ...
La Direttiva (UE) 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati (da recepirsi nell'ordinamento italiano entro il 1 gennaio 2018 con successiva entrata in vigore dal 1 luglio 2018), prevede fra le altre disposizioni, espressamente l'inserimento di un ...
Come ormai noto il prossimo 4 dicembre verrà tenuto sul testo di legge costituzionale pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15.04.16, un referendum popolare che, in caso di approvazione, apporterebbe profonde modifiche al vigente testo costituzionale. In particolare relativamente ...
É noto che il contratto di allotment appartenga alla categoria degli accordi quadro volti ad instaurare un rapporto fra gestori di strutture ricettive e agenzie di viaggio non tipizzati nel codice civile; in virtù di tale contratto la struttura ricettiva ...
Nel presente momento ove l'Unione europea è in discussione, appare opportuno indicare dal punto di vista giuridico quali siano le competenze comunitarie nel settore del ...
La Direttiva (Ue) 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati (da attuarsi entro il 1 gennaio 2018, in vigore dal 1 luglio 2018), prevede la responsabilità del venditore nell'affidarsi ad un organizzatore con sede al di fuori ...
Come noto, a seguito dell'emanazione della Direttiva (Ue) 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati, gli Stati membri hanno termine per adottare tale atto nel proprio ordinamento interno sino al 1 gennaio 2018, mentre le norme si ...
L'anno che sta per concludersi è stato attraversato da molte tematiche nell'ambito del diritto del turismo. Dalle aule di giustizia, agli eventi organizzati dagli operatori sino ai centri di ricerca universitaria, appare utile tracciare un quadro degli ambiti più discussi. ...
A far data dal 1° gennaio 2016, l'articolo 51 del Codice del Turismo relativo al Fondo Nazionale di Garanzia verrà abrogato. Così stabilisce il disegno n. 1962 della legge europea 2014 depositato in Senato in ottemperanza alla procedura d'infrazione europea ...
La prossima emanazione della direttiva sui viaggi a pacchetto determinerà un rilevante cambio della normativa a tutela del turista con un impatto significativo per gli operatori del settore.Oltre ai diritti già esistenti, i turisti godranno di una serie di altre ...
Appare opportuno all'avvicinarsi della stagione estiva, raccomandare agli operatori turistici le seguenti condotte tratte dalle principali decisioni dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) in tema di pratiche commerciali scorrette. In primo luogo, i prezzi pubblicati dal professionista nel ...
La recentissima emanazione del D.M. del Mibact del 7 aprile 2015 recante l'individuazione dei siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico per i quali occorre una specifica abilitazione, ha aumentato la possibilità di un conflitto giuridico con l'art. 9-bis ...