Gianluca Rossoni, Avvocato - Docente di Legislazione del Turismo
Anche nel settore turistico online ormai da tempo l'economia della condivisione ha preso piede, rivelando in particolare nuovi profili giuridici nell'ambito dell'offerta delle strutture di alloggio extra alberghiero. È opportuno evidenziare che le medesime legislazioni europee di settore, sia a ...
La prassi giuridica del commercio online evidenzia tre aree problematiche nell'ambito dei rapporti contrattuali b2b, segnatamente fra Olta e strutture ricettive. In particolare sono state registrate pratiche abusive che determinano lo squilibrio contrattuale fra le parti e che possono essere ...
Spesso i vettori aerei, anche nell'ambito dei pacchetti dinamici, come pure gli organizzatori turistici nella loro veste di primi responsabili per l'esecuzione dei pacchetti turistici innanzi ai consumatori, sono chiamati a rispondere per danni alle persone ed al bagaglio per ...
Non mancano i contenziosi in tribunale secondo i quali, in virtù di un orientamento della giurisprudenza, nel caso in cui il turista per sopravvenuto evento a se stesso non imputabile sia impossibilitato a proseguire l'utilizzazione della prestazione fornita dall'organizzatore, quest'ultimo ...
L'attuazione del diritto e delle politiche dell'Unione Europea può apportare concrete opportunità di lavoro per le associazioni culturali, i cui associati spesso rivestono alte qualifiche nell'ambito della divulgazione culturale quali guide turistiche specializzate, laureati in storia dell'arte o in progettazione ...
Appena concluso il TTG a Rimini il passato fine settimana, a mente ancora calda, pare utile riassumere i temi legali nei quali sono stato coinvolto, al fine di offrire un panorama – sia pure in via empirica – delle Frequently ...
Le nuove formule di commercializzazione online dei servizi turistici sempre più impongono uno sforzo giuridico nell'inquadrare i casi pratici in continua evoluzione rispetto alla normativa vigente, quest'ultima sempre più tesa a rincorrere la prassi applicativa anziché creare una base legale ...
Alla luce dell'essenzialità del ruolo della guida turistica nell'ambito del sempre più rilevante apporto del turismo culturale nel comparto, appare opportuno riepilogare - per gli operatori - la situazione dal punto di vista giuridico. L'ultimo atto legislativo sul tema riguardava ...
A seguito del clamore sul web e presso altri media sulla sentenza del Giudice di Pace di Bergamo (la prima in Italia, salvo inediti) che ha condannato l'organizzatore turistico a rimborsare al consumatore tutta la somma trattenuta a titolo di ...
Le legislazioni regionali di recente emanazione generalmente prevedono un costante ampliamento dell'oggetto delle attività delle agenzie di viaggio, seguendo la prassi commerciale corrente la quale ha definito tali soggetti sempre più come fornitori di un numero elevato di servizi turistici ...
Con l'approssimarsi dell'estate ed il considerevole aumento del traffico aereo stagionale, anche charter, si profila da parte dei vettori aerei in primis come da parte degli operatori turistici chiamati a rispondere nella loro qualità di organizzatori, la necessità di adottare ...
“Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge” (Articolo 16, II Comma della Costituzione italiana). È opportuno tenere a mente tale principio fondamentale per vincere le numerose richieste formulate dai ...
13 Giugno 2014: questa data dovrà essere impressa per tutti quegli operatori che svolgono la vendita di servizi turistici mediante i mezzi di comunicazione a distanza (principalmente via internet, ma anche via email e a mezzo del telefono) e quindi ...
In prossimità dell'alta stagione, inizia maggiormente a profilarsi la necessità da parte degli operatori di gestire eventuali reclami nel modo più indolore ed economico possibile e nel trasformare questo momento difficile con il cliente anche in una opportunità di fidelizzazione ...