Whatsup

Roberto Gentile,
Editorialista turistico, esperto di retail, community-manager, head-hunter

Nel turismo, ecco chi ripartirà prima, chi ripartirà dopo e chi non sarà più come prima

04/08/2020
15:23
 

Cinque mesi dall’avvio del confinamento e due mesi da quando abbiamo capito che la crisi del turismo è epocale. Visto che quella del 2022 sarà una bellissima estate, ci tocca fare i conti con la situazione attuale. Ecco, da qui al 2021, in rigoroso ordine cronologico, chi ripartirà prima, chi ripartirà dopo e chi - ahimè - non sarà più come prima. È una previsione basata su elementi concreti, ma non è l’oracolo, quindi poche storie.

1) il Mare Italia: è già partito, da un mese circa, per la stagione più breve della storia: otto settimane o poco più. Con meno camere, con meno voli sulla Sicilia, con meno traghetti sulla Sardegna e - quindi - con meno clienti. Italiani al 90%, come non accadeva da vent’anni. Ma - i villaggisti lo sanno - non si poteva tenere chiuso, a costo di perdere soldi: per il personale e per la distribuzione, forse, ancor più che per i clienti. “Ha da passa’ ‘a nuttata”.

2) le case vacanza al mare e in montagna: ripartite anche queste, dopo anni di appannamento, visto che quelle di proprietà (le vere “seconde case”) erano chiuse da decenni (il commercialista milanese schifava Barzio per volare a Ibiza, l’avvocato romano ignorava Anzio per veleggiare fino a Ponza col Benetau 16 metri) e che i trilocali in affitto - a Chiavari o a Cattolica - erano ormai appannaggio di chi non poteva permettersi almeno Corfù o Palma de Mallorca. Il business è ovviamente del tutto disintermediato ed Airbnb se ne sta approfittando.

3) le città d’arte (Venezia, Firenze, Roma): ripartite, ma in sordina, non solo perché non tutti gli hotel hanno riaperto, ma anche perché la maggior parte dei clienti sono italiani: non basta proporre una camera a 180 euro (anziché al quadruplo) per riempire il Danieli a Venezia, visto che gli americani non ci sono, e chissà quando torneranno. Da giocarsi la partita per l’autunno/inverno, con gli stranieri ancora timidi e gli italiani che a dicembre hanno freddo e non vanno per calli.

4) le settimane bianche e la montagna in generale: se nevicherà a dicembre, Alpi e Appennini andranno bene, tra Capodanno e Carnevale. Ci si va in auto, non si attraversa il confine, si dorme nelle seconde case o negli alberghi “a gestione familiare” (quelli che una volta ti mandavano gli auguri per il compleanno) e soprattutto sulle piste da sci non si formano (quasi) assembramenti. E poi l’inverno 2018/19 stava andando alla grande, ne manca un pezzo.

5) aerei e aeroporti: sono ripartiti? Alcuni sì, altri no. I numeri? Ridicoli, rispetto al 2018/19. Se una tratta riparte (mettiamo un Londra/Barcellona o un Roma/Atene), poi rimane? E chi lo sa?! Qui non si fanno previsioni, ma scongiuri, perché vige il “butterfly effect” (ovvero, se un’assistente di volo di una compagnia cinese risulta Covid-positiva, capace che Boeing crolli in Borsa tre giorni dopo).

6) lungo raggio e incoming: li metto insieme, perché gli Usa - per fare l’esempio più pratico - sono generatori di turisti danarosi (vedi al punto 3), ma anche produttori di fatturato per tour operator italiani abituati a buoni margini. Siamo ormai a primavera 2021, difficile che qualcosa si muova prima. Ma, anche qui, tutto dipende da quello che succederà nei prossimi 6 mesi: oggi, chi prenoterebbe un volo per Rio de Janeiro, per il Carnevale 2021? O uno per Tokio, per le Olimpiadi di agosto? Giusto un brasiliano o un giapponese. Ma di quelli ottimisti.

7) le crociere: riprenderanno entro l’anno, ma per recuperare il gap patito di anni ce ne vorranno diversi. Sarà un percorso a ostacoli, segnato da “questo itinerario sì, questo no”; “questo porto oggi sì, domani forse no”. Le compagnie pagano anche il ricordo della Diamond Princess (messa in quarantena a febbraio 2020, finita sui giornali di tutto il mondo) e il percepito di essere mezzi affollati di default (non solo dai croceristi, anche dal personale di bordo). Comunque, abbiamo superato il comandante Schettino e il Giglio (era il gennaio di 8 anni fa), supereremo anche questa.

8) il turismo scolastico: entriamo nel novero del “mai più come prima”, purtroppo. Di scuole sanificate, banchi monoposto e classi a turni sentiremo parlare tutto l’inverno prossimo. E sarà un delirio, se le cose andranno storte (a Mazara del Vallo, magari, perché poi qualcuno vorrà chiudere anche ad Aosta). Chi si azzarderà a mettere 40 adolescenti su un pullman, a primavera, e portarli da Roma ad Assisi, o da Torino a Ravenna?! Ci vorrà un DPCM apposito.

9) il Mice: eventi e convegni, come li abbiamo visti e sperimentati, non torneranno più. Certo non nel 2021. 300 parrucchieri a Praga, portati dalla marca di shampoo, che fanno la prova piega a 300 giovani testoline ceche?! 400 odontotecnici che sperimentano impianti dentali di ultima generazione, blanditi da chi li produce (gli odontotecnici, non gl’impianti) e la sera vanno in discoteca a ranghi compatti? Impossibile.

10) Milano: se c’è una città (in Europa, non solo in Italia) che non tornerà più come prima, questa è Milano. E lo scrivo con la morte nel cuore, perché l’ho vista trasformarsi - dalla fine degli anni ’80 all’altro ieri - da città grigia e inquinata a metropoli modaiola e attraente, passare con baldanza dal cipputi (chi sa chi è il cipputi?) alla Ferragni. Quella Milano non c’è più, a causa dello smart-working, della fine del “nine to five” e del portato di mesi di distanziamento, mascherine e paranoia. Paranoia, soprattutto. Sarà dura, per chi ci abita e per chi ci lavora. Sperem, come si dice qui.


TI INTERESSA QUESTA NOTIZIA? ISCRIVITI A TTG REPORT, LA NEWSLETTER QUOTIDIANA

Commenti di Facebook


I blog di TTG Italia non rappresentano una testata giornalistica poiché sono aggiornati senza alcuna periodicità. Non possono pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Le opinioni ivi espresse sono sotto la responsabilità dei rispettivi autori